• Italiano (IT)
  • English (UK)
  • Deutsch
  • Francais
  • Russian
  • Español
  • 日本語
  • Chinese Simplified
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Flickr
Sassi di Matera | Storica Casa Grotta di Vico Solitario | Matera 2019

Sassi di Matera | Storica Casa Grotta di Vico Solitario | Matera 2019

Storica Casa Grotta di Vico Solitario
Nei Rioni Sassi di Matera - Patrimonio Mondiale dell'Unesco
  • Home
  • La Casa Grotta
    • La Storia di Matera
    • La Storia della Casa Grotta
    • Chi siamo
  • Orari e Tariffe
  • Prenota
  • Regolamento
  • Dove siamo
  • News
  • Contatti
smartslider3[12]

  • TripAdvisor

Patrocinio Comune di Matera

  • TripAdvisor

 

Storica Casa Grotta di Vico Solitario

Antigua vivienda típicamente amueblada. Para comprender mejor las costumbres de los habitantes de los antiguos barrios de los Sassi de Matera, antes de ser abandonados, les invitamos a visitar en el “Sasso Caveoso”, en vico Solitario, una típica casa gruta, amueblada con muebles y útensilios de la época. La Casa Gruta dispone en su interior de una descripción en español. Abierto todo el año.

Nello splendido scenario dei Sassi di Matera, nei pressi di piazza san Pietro Caveoso, si apre uno dei più suggestivi vicinati, quello di vico Solitario, dove è sita l’omonima Casa Grotta.

Una visita alla Casa Grotta di vico Solitario è l’unica autentica opportunità per rendersi conto di quella che era la vita nelle case scavate del Sasso Caveoso prima del loro abbandono, avvenuto in  seguito alla legge di risanamento dei Sassi voluta dal presidente del consiglio Alcide De Gasperi nel 1952. Una grande cavità rocciosa fa da cornice all’arco d’ingresso della Casa Grotta, unico elemento costruito che si addossa alla grotta nella quale è stata ricavata l’abitazione; le ultime modifiche del prospetto sono risalenti al 1700.

Nell’unico ambiente, in parte scavato e in parte costruito, sono proprio gli arredi a creare una divisione virtuale degli spazi.

Il focolare con la cucina, al centro della casa un piccolo tavolo con l’unico grande piatto dal quale tutti mangiavano, il letto composto da due cavalletti in ferro, sui quali poggiavano delle assi di legno e il giaciglio costituito da un materasso ripieno di foglie di granturco; di fronte al letto, la stalla con la mangiatoia che ospitava il mulo; oltre un piccolo tramezzo l’altra stalla dove sono ben visibili la mangiatoia, la cava tufacea dalla quale si ricavavano i blocchi di tufo ed una cavità circolare usata come letamaio o come deposito per la paglia. Di particolare interesse è il sistema di raccolta delle acque piovane dall'esterno; ben visibili sono la canalizzazione e la cisterna.

La Casa Grotta di vico Solitario è un museo riconosciuto e  patrocinato dal Comune di Matera.

La gestione è a cura dell’associazione culturale Gruppo Teatro Matera, che grazie alla passione e alla costanza dei suoi operatori, è divenuta nel corso degli anni meta obbligata per molti visitatori italiani ed esteri, riscuotendo numerosi consensi e riconoscimenti dalle principali testate giornalistiche ed emittenti televisive nazionali e internazionali.

smartslider3[8]

 

 

Storia

Esterni

(clicca sull'immagine per aprire la galleria)

Interni

Meteo

FaLang translation system by Faboba

Recensioni

  • TripAdvisor

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere la newsletter:

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Flickr

Contattaci

Associazione Culturale Gruppo Teatro Matera
Partita IVA IT80005850773
 
Storica Casa Grotta
Vicinato di vico Solitario, 11
75100 Matera (MT) Italia

Telefono:+39 0835 310118
E-mail: Esta dirección de correo electrónico está siendo protegida contra los robots de spam. Necesita tener JavaScript habilitado para poder verlo.
Sassi di Matera | Storica Casa Grotta di Vico Solitario | Matera 2019 © 2023 Privacy policy
Produzione Resolvis Marketing e Comunicazione

Login Form

  • Forgot your username?
  • Forgot your password?