Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per conoscere i cookie utilizzati dal nostro sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se continui nella navigazione di questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Cookie Policy
  • Italiano (IT)
  • English (UK)
  • Deutsch
  • Francais
  • Russian
  • Español
  • 日本語
  • Chinese Simplified
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Flickr
Sassi di Matera | Storica Casa Grotta di Vico Solitario | Matera 2019

Sassi di Matera | Storica Casa Grotta di Vico Solitario | Matera 2019

Storica Casa Grotta di Vico Solitario
Nei Rioni Sassi di Matera - Patrimonio Mondiale dell'Unesco
  • Home
  • La Casa Grotta
    • La Storia di Matera
    • La Storia della Casa Grotta
    • Chi siamo
  • Orari e Tariffe
  • Dove siamo
  • Contatti
ENTRA NELLA TRADIZIONE
UN MUSEO RICONOSCIUTO E PATROCINATO DAL COMUNE DI MATERA
UNA SUGGESTIVA GROTTA NATURALE DENSA DI SIGNIFICATO
MATERA, LA CITTÀ DEI SASSI, PATRIMONIO MONDIALE UNESCO
Slider
Condividi su Facebook!

  • TripAdvisor

Patrocinio Comune di Matera

  • Casa Grotta di vico Solitario è stato votato "eccellente" da viaggiatori


Storica Casa Grotta di Vico Solitario

Antica abitazione tipicamente arredata. Per meglio comprendere usi e costumi degli abitanti degli antichi Rioni Sassi di Matera, prima del loro abbandono, Vi invitiamo a visitare nel Sasso Caveoso, in vico Solitario, la Storica Casa Grotta arredata con i mobili e gli attrezzi autentici del periodo in cui era abitata. La Storica Casa Grotta dispone all'interno di una descrizione multilingue. Aperto tutto l’anno.

Nello splendido scenario dei Sassi di Matera, nei pressi di piazza san Pietro Caveoso, si apre uno dei più suggestivi vicinati, quello di vico Solitario, dove è sita l’omonima Casa Grotta.

Una visita alla Casa Grotta di vico Solitario è l’unica autentica opportunità per rendersi conto di quella che era la vita nelle case scavate del Sasso Caveoso prima del loro abbandono, avvenuto in  seguito alla legge di risanamento dei Sassi voluta dal presidente del consiglio Alcide De Gasperi nel 1952. Una grande cavità rocciosa fa da cornice all’arco d’ingresso della Casa Grotta, unico elemento costruito che si addossa alla grotta nella quale è stata ricavata l’abitazione; le ultime modifiche del prospetto sono risalenti al 1700.

Nell’unico ambiente, in parte scavato e in parte costruito, sono proprio gli arredi a creare una divisione virtuale degli spazi.

Il focolare con la cucina, al centro della casa un piccolo tavolo con l’unico grande piatto dal quale tutti mangiavano, il letto composto da due cavalletti in ferro, sui quali poggiavano delle assi di legno e il giaciglio costituito da un materasso ripieno di foglie di granturco; di fronte al letto, la stalla con la mangiatoia che ospitava il mulo; oltre un piccolo tramezzo l’altra stalla dove sono ben visibili la mangiatoia, la cava tufacea dalla quale si ricavavano i blocchi di tufo ed una cavità circolare usata come letamaio o come deposito per la paglia. Di particolare interesse è il sistema di raccolta delle acque piovane dall'esterno; ben visibili sono la canalizzazione e la cisterna.

La Casa Grotta di vico Solitario è un museo riconosciuto e  patrocinato dal Comune di Matera.

La gestione è a cura dell’associazione culturale Gruppo Teatro Matera, che grazie alla passione e alla costanza dei suoi operatori, è divenuta nel corso degli anni meta obbligata per molti visitatori italiani ed esteri, riscuotendo numerosi consensi e riconoscimenti dalle principali testate giornalistiche ed emittenti televisive nazionali e internazionali. Negli ambienti adiacenti alla Casa Grotta sono situati  un’antica neviera, una suggestiva grotta naturale dove saranno proiettati video e documentari sulle bellezze paesaggistiche, artistiche ed architettoniche del territorio ed una chiesa rupestre risalente al IX – X secolo d.C.

Arrow
Arrow
ArrowArrow
Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera nel 1984 - Gruppo Teatro Matera
Il segreto della saldatura
Il lavoro del fabbro a Matera
La festa patronale
Come si viveva nei Sassi di Matera
Mietitura e trebbiatura d'altri tempi
Servizio su Casa Grotta e Matera della tv nazionale giapponese
Il Testimone
Da museo della civiltà contadina a casa grotta tipicamente arredata
Alcide De Gasperi nei Sassi di Matera
Casa Grotta, un'impresa non facile
Casa Grotta, un esempio di testimonianza storica
Gli artigiani materani ai tempi della vita nei Sassi
Falegname al servizio della festa patronale
I miei ricordi nei Sassi di Matera
Gli utensili della Casa Grotta
Le abitudini alimentari nei Sassi di Matera
Il baratto come regola di sopravvivenza
"Quattro figli, i genitori e due muli"
Una società autosufficiente
Nella Casa Grotta la tradizione è stata restaurata
Una tappa fondamentale dell'evoluzione dell'uomo
Noi vivevamo nella Casa Grotta
"Spaventapasseri rumoroso"
La gestione delle acque
La Casa Grotta
Matera la mia città
Dai Sassi al lavoro nei campi
La vita quotidiana nei Sassi di Matera
Un salto nel passato con la Storica Casa Grotta nei Sassi di Matera
Un illustre ospite della Storica Casa Grotta nei Sassi di Matera
Le cisterne della Storica Casa Grotta nei Sassi di Matera
Il telaio della Storica Casa Grotta nei Sassi di Matera
Gli strani rumori nella Storica Casa Grotta nei Sassi di Matera
Gli animali della Storica Casa Grotta nei Sassi di Matera
Gli ultimi abitanti della Storica Casa Grotta nei Sassi di Matera
La scoperta della Storica Casa Grotta nei Sassi di Matera
La rievocazione storica della Casa Grotta nei Sassi di Matera
Slider

 

 

Storia

Esterni

(clicca sull'immagine per aprire la galleria)

Interni

News

  • 13 Jan 2018 | 15:47

    Anche la Storica Casa Grotta di Vico Solitario nella puntatadi “Meraviglie” su Matera con Alberto AngelaNon poteva mancare la Storica Casa Grotta di Vico Solitario,all’interno del programma televisivo di Alberto Angela “Meraviglie. La Penisoladei Tesori” trasmesso da RAI1 nelle prime[…]

    Read more...
  • 13 Sep 2017 | 09:09

    Dal 14 al17 settembre, una delegazione della Storica Casa Grotta di Vico...

    Read more...
  • 16 Apr 2016 | 23:55

    Esattamente 60 anni fa il giorno 16 aprile 1956, per effetto della legge di Risanamento dei Sassi n. 619 del 17 maggio 1952, l'attuale Storica Casa Grotta di vico Solitario, abitata dalla famiglia Viziello e di proprietà della famiglia Tralli,[…]

    Read more...
  • 26 Jan 2016 | 17:51

    Sebastiano Somma in visita alla Storica Casa Grotta di vico Solitario. Sassi di Matera 26.01.2016

    Read more...

Meteo

FaLang translation system by Faboba

Recensioni

  • TripAdvisor

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere la newsletter:

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Flickr

Contattaci

Associazione Culturale Gruppo Teatro Matera
Partita IVA IT80005850773
 
Storica Casa Grotta
Vicinato di vico Solitario, 11
75100 Matera (MT) Italia

Telefono:+39 0835 310118
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sassi di Matera | Storica Casa Grotta di Vico Solitario | Matera 2019 © 2018 Privacy policy
Produzione Resolvis Marketing & Comunicazione

Login Form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?