Contesto Geografico

Il complesso museale della Storica Casa Grotta di Vico Solitario si colloca nel suggestivo contesto dei Sassi di Matera, un’area che rappresenta un unicum nel panorama storico, architettonico, antropologico e culturale mondiale. I Sassi sono due quartieri, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, caratterizzati da abitazioni e strutture scavate nella roccia calcarenitica della Murgia materana, a circa 400 metri sul livello del mare.

Geografia e Caratteristiche Naturali

Matera è situata nella regione della Basilicata, al confine con la provincia di Bari. La città è incastonata in una serie di profonde valli, formate dall’erosione del fiume Bradano, che ha creato un paesaggio unico di gravine e canyon. La gravina di Matera, che delimita i Sassi, è un affluente del Bradano e rappresenta una delle caratteristiche geologiche più distintive della zona. Il territorio circostante è ricco di vegetazione tipica della macchia mediterranea e include il Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri, detto più semplicemente “Parco della Murgia Materana”, che ospita numerose chiese scavate nella roccia, risalenti a epoche antiche. Questo parco contribuisce a rendere l’area non solo un luogo di grande interesse storico, ma anche un ambiente naturale protetto.

Importanza Culturale e Storica

La Casa Grotta di Vico Solitario è un esempio autentico della vita quotidiana degli abitanti dei Sassi fino alla seconda metà degli anni ‘50, quando avvenne lo sgombero forzato delle abitazioni rupestri a causa di condizioni igieniche precarie. Oggi, questa casa-museo offre ai visitatori uno spaccato della vita contadina dell’epoca, con arredi originali e strutture che riflettono l’ingegnosità degli abitanti nell’adattarsi all’ambiente circostante. Nel 1993, i Sassi di Matera sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, riconoscendo il loro valore culturale e storico. Questo riconoscimento ha contribuito a valorizzare ulteriormente la zona, rendendola una meta turistica di rilevanza internazionale. La Casa Grotta, insieme agli altri siti inclusi nell’offerta museale, è quindi non solo un luogo da visitare, ma anche un simbolo della resilienza e della storia millenaria di una comunità che ha saputo prosperare in un ambiente difficile e affascinante.