
Informazioni Pratiche
Quanto dura la visita?
- La durata della visita all’interno della Storica Casa Grotta può variare, il biglietto prevede l’ingresso in quattro ambienti (tre dei quali dispone di audioguide); all’interno della Grotta Naturale è possibile visionare un filmato dalla durata di 30 minuti.
- Nella Casa Grotta la durata è di circa 15 minuti.
- La durata della visita all’interno della Neviera, della Grotta Naturale e della Chiesa Rupestre di Sant’Agostino al Casalnuovo è regolata dal visitatore stesso.
Quanto costa il biglietto?
- Consultare la pagina specifica
Cosa possiamo visitare?
- Il biglietto permette di visitare quattro grotte, ognuna delle quali ha differenti funzioni.
- La Storica Casa Grotta di Vico Solitario: antica abitazione tipicamente arredata.
- La Neviera: ambiente apposito dove veniva raccolta la neve.
- La Grotta Naturale: per secoli è stata luogo di incontro e socializzazione, al suo interno è visionabile un filmato che racconta la storia di Matera e le sue origini.
- La Chiesa Rupestre fi Sant’Agostino al Casalnuovo: un’antica chiesa scavata nel masso tufaceo datata XIII/XVII
Verremo accompagnati da una guida?
- Il personale metterà a disposizione un QR code da scansionare per accedere all’audioguida inclusa nel biglietto e su richiesta fornirà descrizioni scritte in più lingue, nello specifico: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese, giapponese, russo, polacco, portoghese e dialetto materano.
- All’interno della Storica Casa Grotta di Vico Solitario è presente il personale disponibile per curiosità e chiarimenti.
Si può accedere con il passeggino?
- Sì, è presente un solo gradino all’ingresso della Casa Grotta.
- E’ possibile anche lasciare il passeggino all’interno dell’area museale, in uno spazio dedicato.
Si può accedere in sedia a rotelle?
- Per raggiungere l’ingresso della struttura è necessario salire una rampa di scale, il resto del percorso è in piano (è presente uno scalino per accedere alla Casa Grotta e alla Grotta Naturale). Contattateci preventivamente per ogni necessità, faremo di tutto per rendere agevole la vostra visita.
Si segue un percorso?
- La Storica Casa Grotta di Vico Solitario è un museo diffuso. Subito dopo la visita della Casa Grotta si proseguirà negli ambienti adiacenti.
Con quale cadenza avvengono gli ingressi?
- Ogni 15 minuti
Possiamo acquistare il biglietto direttamente in struttura?
- Sì, il biglietto può essere acquistato direttamente in struttura.
Come possiamo prenotare?
- E’ possibile prenotare tramite il nostro sito internet casagrotta.it oppure scrivendo all’indirizzo: info@casagrotta.it; inoltre è possibile contattarci telefonicamente ai seguenti numeri: telefono 0835/310118 o cellulare 392/4557505 o tramite Whatsapp attraverso il modulo presente sul sito internet.
Una volta prenotato l’ingresso, entro quanto tempo occorre presentarsi in struttura?
- Cinque minuti prima dell’ingresso.
Dove si trova la struttura?
- Vico Solitario n.11 (https://maps.app.goo.gl/L7eo7SevDHJD34sP7)
Per l’audioguida multilingue è previsto un supplemento?
- No, è inclusa nel biglietto.
Il Museo fa orario continuato?
- Consultare la pagina dedicata
E’ buio all’interno?
- Tutti gli ambienti sono ben illuminati
I claustrofobici possono accedere?
- Gli ambienti hanno volte molto alte, non ci sono dislivelli. Finora, le persone con questo tipo di esigenza non hanno riscontrato alcun disagio durante la visita della Storica Casa Grotta di Vico Solitario. Consultateci in anticipo per valutare eventuali necessità particolari.
La visita completa è obbligatoria contestualmente all’acquisto del biglietto?
- Il biglietto comprende la visita di quattro ambienti ed è a discrezione del visitatore se visitarli tutti nello stesso momento o in fasi sucessive, a patto di conservare il biglietto ed esibirlo al momento delle successive fruizioni.
L’uso dell’audioguida sullo smartphone prevede l’utilizzo di internet?
- È preferibile avere una connessione internet sul proprio telefono ma, in assenza, la struttura mette a disposizione il WI-FI del complesso museale.
Il pagamento del biglietto può avvenire solo in contanti?
- No, il pagamento può avvenire sia in contanti, sia con carta di pagamento, oppure tramite bonifico.
E’ possibile visitare la Casa Grotta con animali domestici?
- Sì. All’interno dell’area museale è presente un’area Pet (abbeveraggio animali e premietto)