Domande Frequentemente Formulate

FAQ

Su questa pagina trovate le domande più frequentemente formulate dai nostri visitatori, con le relative risposte. Buona lettura.

Per visitare il complesso rupestre della Storica Casa Grotta di Vico Solitario è necessario prenotare?
Suggeriamo sempre di prenotare online su questo sito, in anticipo rispetto alla data di fruizione, in questo modo avrete la certezza di un giorno e un orario con accesso dedicato. Tuttavia, può accadere che in certi momenti della giornata si verifichino delle disponibilità, per conoscerle contattateci per telefono e faremo il possibile per aggiungervi ai nostri visitatori. Per i gruppi, visitate la pagina dedicata.

Quanto dura la visita?
La durata della visita è di trenta minuti

La visita è libera?
Esiste soltanto la formula della visita guidata, per il tramite di un’audioguida accessibile gratuitamente dal proprio smartphone e accessibile in dieci lingue differenti.

Si può ottenere il rimborso dopo aver effettuato la prenotazione del biglietto?
Purtroppo il rimborso non è contemplato, per particolari esigenze contattateci per telefono

Quali sono le giornate di apertura?
La Storica Casa Grotta di Vico Solitario è aperta in tutti i giorni dell’anno. Solo in alcuni giorni super festivi si applica l’orario ridotto. Consultate la pagina di prenotazione per conoscere gli orari disponibili per la visita.

Le persone con disabilità possono accedere alla risorsa museale?
Consultate la pagina dedicata per conoscere le modalità di valutazione e contatto

Si può raggiungere il complesso museale in auto?

Una Zona a Traffico Limitato (ZTL) regola l’accesso in tutti i Rioni Sassi, pertanto sconsigliamo di accedervi. Piuttosto, esiste una linea bus urbana, la Linea Sassi (SAS), che dal centro cittadino conduce i viandanti verso le principali strade dei Sassi: in questo caso, sarà sufficiente raggiungere Piazza San Pietro Caveoso per ritrovarsi a brevissima distanza dalla Storica Casa Grotta. Inoltre, le autolinee Miccolis, concessionarie del servizio urbano di Matera, hanno reso disponibile un’app mobile, My Bus Matera, che è possibile installare sul proprio smartphone per seguire gli orari e il percorso di tutte le linee urbane, inclusa la Linea Sassi.

Ancora, Matera dispone di diversi servizi taxi rintracciabili su internet: anche in questo caso potrete farvi condurre nelle immediate vicinanze del nostro presidio.

Infine, se avete prenotato una camera in uno dei numerosi hotel della città, chiedete direttamente alla reception se dispone di un servizio bus navetta abilitato alla circolazione nei Rioni Sassi.

Si possono realizzare foto e video all’interno?
Consultate la pagina dedicata

Ci sono degli sconti?
Consultate la pagina Tariffe per conoscere le varie agevolazioni.

I residenti a Matera hanno delle agevolazioni?
Certamente. Tutti i residenti accedono gratuitamente, previa prenotazione online ed esibizione di un valido documento d’identità attestante lo status di residente.