
Detto anche scapolare è uno striscia di stoffa utilizzato dalle donne a scopo di devozione della Vergine Maria, Santi o particolari devozioni.
A due manici in terracotta: utilizzata per la conservazione dell’acqua.
Oggetto trainato da uno o più animali per creare dei solchi nel terreno.
Oggetto in legno utilizzato per trasportare il letame dall’abitazione alle campagne, in quanto utilizzato come concime.
Oggetto utilizzato in ambito lavorativo sia per conteggiare il bestiame al pascolo sia per conteggiare le giornate lavorative
(o Ballota pseudodictamnus) Pianta erbacea tipica della flora locale non è altro che uno stoppino, il quale fungeva, attraverso la combustione dell’olio versato solitamente in...
Simbolo apotropaico, è un fischietto a forma di gallo, simbolo di forza, veniva inserito all’interno delle abitazioni per allontanare gli spiriti maligni.
Venivano utilizzati dal mietitore per proteggere le dita durante la mietitura che avveniva con l’uso delle falci. I ditali, realizzati con pezzi di canna di...
Oggetto in ferro con uncini, utilizzato per recuperare i secchi persi nelle cisterne. Nei racconti popolari si narra che quando cadeva un secchio nel pozzo,...
Le parti arrotondate di questo oggetto venivano fissate alle narici dei buoi e dei muli per trattenerli e guidarli meglio, mentre il contadino legava i...
Era uno scaldino portatile utilizzato dalle donne in chiesa nei mesi invernali e dai bambini quando andavano a scuola.
Oggetti ricavati da pezzi di pneumatici in disuso e utilizzati ai piedi del mulo evitando che scivolasse nelle strade e nelle scale lastricate dei Sassi.
Un tempo il pane veniva impastato in casa e cotto in forni pubblici dei Rioni Sassi. Sul timbro erano presenti le iniziali della famiglia che...
Attrezzo in legno a forma cilindrica con lamelle di ferro. Veniva legato al mulo per la trebbiatura.
Contenitore per il lievito madre, il quale veniva utilizzato successivamente per impastare il pane.